I battelli ad Amsterdam:
Informazioni, biglietti, linee e consigli per i passeggeri
Il centro di Amsterdam è separato dal quartiere “Amsterdam Nord” dall’IJ, un prolungamento del lago Zuiderzee, per questo motivo i battelli blu e bianchi rappresentano una parte importante del trasporto pubblico di Amsterdam.
Durante gli anni scorsi sono state più di 20 milioni i passeggeri che hanno usato i battelli. I battelli come la metro, i tram e gli autobus vengono gestiti dall’azienda di trasporti municipale GVB.

I battelli dell’azienda GVB fanno parte die mezzi di trasporto pubblico della città di Amsterdam (foro : travelguide.amsterdam)
Battelli GVB – Linee e collegamenti
Al momento esistono o linee di cui tre che partono direttamente dalla stazione centrale di Amsterdam (Centraal Station). I battelli possono trasportare pedoni, biciclette, motorini e scooter, mentre per caricare le automobili ci si può servire solo dei battelli “Hempontplein – Zaandam” pagando.

Pedoni, ciclisti e ciclomotoristi non hanno bisogno di un biglietto per il traghetto. L’uso del traghetto è gratuito. (Immagine: travelguide.amsterdam)
Tempi di percorrenza, intervalli tra le corse e tempi operativi dei traghetti
Qui troverai una panoramica sui viaggi in battello ad Amsterdam. I vari collegamenti sono segnalati sulla mappa con delle linee tratteggiate.
Traghetti ad Amsterdam – visita libera della città
- I turisti viaggiano spesso sulle linee “901/907 Buiksloterwegveer”. Il percorso è lungo circa 400 metri e usando queste linee è possibile raggiungere velocemente l’EYE Filmmuseum oppure il Tolhuistui. Il meraviglioso giardino panoramico si trova sull’ex sito della Shell e insieme al padiglione Tolhuistuin è uno dei luoghi più amati per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi artistici.
- Per un breve giro turistico gratuito nel porto, si consiglia di prendere il traghetto 906 per l’ex cantiere navale NDSM. Oggi questo sito è un interessante quartiere di artisti. C’è anche il noto Straat Museum per la street art e i graffiti. Diversi ristoranti e caffè offrono non solo un’interessante offerta culinaria, ma anche una splendida vista sull’acqua.
Il sito dell’ex cantiere navale NSDM. Il viaggio in traghetto verso questo interessante quartiere è una visita turistica piacevole e gratuita. (Immagine: travelguide.amsterdam)
- L’utilizzo die battelli GVB è completamente gratuito per i pedoni e per i ciclisti.
BIGLIETTI PER I MEZZI PUBBLICI AD AMSTERDAM: QUAL È QUELLO CHE FA PER TE?
Che si tratti di una sola corsa in E-Purse, di una OV Chipkaart, di un biglietto giornaliero “I amsterdam Card” oppure di una “Amsterdam Travel Card”, qui potrai trovare informazioni dettagliate e prezzi aggiornati. In questo modo saprai in maniera facile e veloce quale biglietto è il più adatto per il tuo soggiorno ad Amsterdam. Informandoti in anticipo su quale biglietto sia più indicato per il tuo viaggio risparmierai tempo e denaro ed eviterai stress inutile.
I NOSTRI CONSIGLI PER CHI VA DI FRETTA: SE NON VUOI CONSULTARE I TARIFFARI O UTILIZZARE LE BIGLIETTERIE AUTOMATICHE
I biglietti cumulativi o giornalieri dell’azienda di trasporti pubblici GVB sono la soluzione migliore per la maggior parte dei visitatori della città.
Con questo tipo di biglietti potrai utilizzare gratuitamente e tutte le volte che vorrai la metro, gli autobus di linea GVB, il tram e i battelli per tutta la durata del titolo di viaggio (che va da 1 a 7 giorni).
Trattandosi di una metropoli europea questi biglietti sono davvero accessibili, infatti con le tariffe del 2023 il prezzo per un titolo di viaggio va dai 5,85€ ai 9€ a seconda della durata della sua validità.
In pratica:
Puoi acquistare i biglietti in anticipo e senza supplemento su questo sito in lingua italiana del venditore autorizzato di biglietti GVB (clicca qui). In questo modo non dovrai consultare i tariffari o utilizzare le biglietterie automatiche sul posto.
Risparmia tempo prezioso e evita lo stress, d’altronde ad Amsterdam c’è tanto di meglio da fare…
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!